consulenza qualità ambiente sicurezza alimentare-Sdn Total Quality

SISTEMI DI GESTIONE

Responsabilità Sociale

La SA8000 è una norma internazionale che definisce i requisiti del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale che un'impresa può adottare al fine di dimostrare il suo impegno nel rispettare le condizioni di lavoro dei propri dipendenti e di quelli appartenenti alle organizzazioni con cui interagisce. 

La certificazione SA8000 dà accesso ad appalti per la gestione di servizi pubblici e a delle partnership e relazioni di fornitura con aziende di rilievo.

SDN TOTAL QUALITY si occupa della progettazione ed implementazione delle imprese che necessitano di un valido sistema di gestione per la responsabilità sociale. Tale sistema permette di facilitare la gestione delle risorse umane e di evitare contenziosi nei rapporti di lavoro. 

vantaggi della certificazione SA8000 sono i seguenti:

1.    Creazione di un modello di gestione organizzativa, normativa, procedurale e documentale a tutela dell'azienda

2.    Possibilità di gestione integrata con i Sistemi di Qualità e Ambientali

3.    Miglioramento del clima aziendale

4.    Controllo dell'eticità e correttezza nella catena dei fornitori

5.    Migliore immagine sul mercato: (marchio di azienda etica ed etichettatura di prodotto etico)

6.    Maggiore fiducia da parte dei consumatori 

7.    Migliore rapporto con le organizzazioni sociali 

8.    Migliori rapporti con le Istituzioni (Enti di previdenza, assistenza, controllo e sicurezza...) e il territorio circostante

 

Sistemi di Gestione Qualità

L'adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità, può ottimizzare i suoi processi e razionalizzare la struttura organizzativa migliorando l'efficienza i suoi processi di razionalizzazione la sua struttura organizzativa migliorando l'efficienza e la competitività.
L'attività di consulenza è finalizzata al raggiungimento della conformità alla norma UNI EN ISO 9001 e all'ottenimento della certificazione da parte di un Ente terzo.
La ISO 9001 si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione.

 La ISO 9001 è lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione che intenda rispondere contemporaneamente:

·         All'esigenza dell'aumento dell'efficacia dei processi interni -con la conseguente riduzione di inefficienze

·         Alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti.

Scopo primario dell'ISO 9001 è il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali,permettendo all'azienda certificata di assicurare ai propri clienti il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi.

Da questo punto di vista il modello ISO 9001 rappresenta uno strumento strategico in quanto mirato a:

·         Controllo dei costi

·         Aumento della produttività

·         Riduzione degli sprechi

Dal punto di vista sostanziale ciò si traduce nella riduzione del rischio di non rispettare quanto promesso ai clienti e nella capacità di tenere sotto controllo i processi tramite la misurazione delle prestazioni e l'individuazione di adeguati indicatori.
Inoltre viene spesso richiesta dai bandi di gara pubblici.
La ISO 9001 è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione, quali BS OHSAS 18001 (salute e sicurezza sul lavoro), ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 27001 (sicurezza delle informazioni).

 

Sistemi di Gestione Ambientale

La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
L'azienda che si dota di un Sistema di Gestione Ambientale aumenta le sue performance ambientali e la sua credibilità

La SDN TOTAL QUALITY offre la propria consulenza per aiutare l'impresa a raggiungere la conformità alle norme internazionali UNI EN ISO 14000 e/o comunitarie EMAS e ad ottenere la certificazione.
Questa norma, oltre ad avere il pregio di essere facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (ISO 9001, BS OHSAS 18001, ISO 50001), è integralmente recepita nell'allegato II del reg. 1221/09 (EMAS III).

Vantaggi

Un sistema di gestione ambientale certificato consente:

·         Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali

·         Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.)

·         Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche / amministrative

·         Strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico

·         Strumento di creazione e mantenimento del valore azienda

·         Strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale e di trasparenza in operazioni di acquisizioni / fusioni (gestione dei rischi)

·         Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali

·         Migliore rapporto e comunicazione con le autorità

·         Miglioramento dell'immagine della reputazione aziendale

·         Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali

Le attività di audit interno e di certificazione a fronte della ISO 14001 sono facilmente integrabili con quelle per la certificazione ISO 45001 e la registrazione EMAS.

 

Sistemi integrati ISO / HACCP

L'azienda può godere del supporto dei consulenti di SDN TOTAL QUALITY in tutte le fasi della certificazione e nella integrazione del Sistema di Qualità aziendale con il sistema di autocontrollo basato sul metodo HACCP .

 

Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/80)

La metodologia e lo svolgimento delle nostre consulenze per le aziende, consiste nell'analisi, nella progettazione e nella realizzazione ad hoc di sistemi di prevenzione e gestione dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, offrendo alle imprese un piano dettagliato delle principali misure di prevenzione e protezione da attuare.

Il nostro team ,composto da RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), tecnici ed esperti in materia sicurezza, saprà guidarti in modo professionale verso tutte le normative esistenti.

SDN TOTAL QUALITY supporta il cliente che necessita di un modello organizzativo ai sensi della legge 231 e successive modifiche, offre una consulenza per la identificazione e la schematizzazione dei rischi, e delle strutture organizzative, mediante un solido sistema di analisi e di valutazione dei flussi e processi aziendali nelle aree chiave. Il tutto viene effettuato sulla base di un attento studio della struttura e delle potenzialità delle risorse umane. Al termine, vengono messe in atto le procedure finalizzate a prevenire i reati previsti dalla normativa

 

Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (ISO 45001)

Lo standard ISO 45001 specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro (SGSSL) , per consentire ad una Organizzazione di controllare i suoi rischi di SSL e a migliorare le sue performance.

Lo standard  ISO 45001 è applicabile a qualunque Organizzazione che voglia:

  • Stabilire un SGSL per eliminare o minimizzare i rischi per il personale e per le altre parti interessate che potrebbero essere esposte ai pericoli SSL associati con le proprie attività
  • Implementare, mantenere e migliorare continuamente un SGSL
  • Assicurare se stessa della sua conformità con la sua politica SSL stabilita
  • Dimostrare la conformità del proprio SGSL 
I Vantaggi :

·         Controllare e mantenere della conformità legislativa e monitoraggio della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro

·         Accedere alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative

·         Disporre di uno strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico

·         Disporre di uno strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale

·         Garantire un approccio sistematico e preordinato alle emergenze derivate da infortuni e incidenti

·         Migliorare il rapporto e la comunicazione con le Autorità

·         Migliorare l'immagine aziendale verso il cliente esterno e interno

Facilmente integrabile con i sistemi di gestione qualità (ISO 9001) e ambientale (ISO 14001).

Inoltre, l'art. 30 del D.Lgs. 81/2008 contiene , i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o alla norma Iso 45001 si presumono conformi ai requisiti detti per le parti corrispondenti.